Le modificazioni che il clima sta subendo e subirà nei prossimi anni potrebbero generare diversi problemi anche ad Alghero.
Da un punto di vista generale, sono diversi i punti di attenzione.
Si potrebbe verificare una diminuzione delle precipitazioni annuali e lunghi periodi di siccità, compromettendo l’agricoltura e la disponibilità di acqua potabile. E’ probabile un aumento della frequenza di fenomeni intensi ed estremi che potrebbero danneggiare le infrastrutture e mettere a rischio la sicurezza della popolazione. Ondate di calore più frequenti e altri effetti climatici potrebbero influire negativamente sulla salute della popolazione.
I cambiamenti climatici possono avere impatti significativi anche sulle aree naturali protette di Alghero, in particolare sul Parco Regionale di Porto Conte e sulla laguna del Calich.
L’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni minacciano la flora e la fauna locali, inclusi habitat vitali per specie rare.
La laguna del Calich, cruciale per molte specie, è già soggetta a salinizzazione a causa della ridotta disponibilità di acque dolci. I cambiamenti climatici potrebbero aggravare questa situazione, alterando la composizione della fauna e della flora.
Il clima mediterraneo più caldo e secco aumenta il rischio di incendi, con effetti potenzialmente devastanti sugli ecosistemi forestali del Parco.
Le aree costiere protette potrebbero subire danni significativi a causa dell’innalzamento del livello del mare e dell’erosione.
Impatti rilevanti potrebbero verificarsi anche sull’economia locale
L’agricoltura potrebbe essere il settore più colpito, con una diminuzione della produttività a causa della riduzione delle precipitazioni e dell’aumento delle temperature. Ciò comporterebbe una riduzione dei redditi lordi, cambiamenti significativi nelle colture praticate, un maggiore utilizzo di acqua estratta dai pozzi.
Il turismo, fondamentale per l’economia locale, è minacciato dall’erosione costiera, dall’aumento delle temperature e dalla proliferazione delle alghe. Questi fenomeni possono ridurre l’attrattività delle spiagge e compromettere le infrastrutture turistiche.
Anche la gestione delle risorse idriche è vulnerabile a siccità prolungate e alla variabilità climatica, che influenzano sia l’agricoltura che l’uso civile e industriale dell’acqua
La produzione energetica da fonti rinnovabili potrebbe essere influenzata da variazioni climatiche che alterano la disponibilità di vento e acqua per energia eolica e idroelettrica. Allo stesso tempo, dedicare alla produzione di energia rinnovabile parti del territorio pone interrogativi dal punto di vista della tutela del paesaggio e della ripartizione democratica di costi e benefici nella comunità
L’espansione urbana e la gestione inefficiente dei reflui pongono infine sfide ambientali che possono aggravare i costi di gestione del territorio.
Alghero, come molte altre città sensibili alle sfide del cambiamento climatico, dovrà dotarsi di una strategia di adattamento.
Adattarsi al cambiamento climatico può rivelare pro e contro:
Fra i pro:
- La città si prepara e può affrontare più serenamente gli effetti del cambiamento climatico, ammortizzando gli impatti delle crisi più gravi e contribuendo agli obiettivi di adattamento più generali
- La città sviluppa un modo democratico per affrontare questioni difficili e controverse, migliorando la sua qualità democratica
Fra i contro:
- Adattarsi comporta anticipare costi economici e organizzativi per qualcosa che non si sa se e quando si verificherà
- Adattarsi decidendo insieme può generare conflitti fra diversi interessi presenti nella città e comportare lo sforzo di comporli e risolverli
La città di Alghero sta cercando di trovare il modo migliore di affrontare gli effetti del cambiamento climatico e di orientarsi verso un futuro più sostenibile. Per questo vuole coinvolgere le persone in un percorso che riguarda il futuro di tutte e tutti.
Cosa ne pensano cittadini e cittadine? Quali sono gli effetti del cambiamento climatico che li preoccupano maggiormente? Quali le aree prioritarie di intervento?
Un’agenda condivisa delle questioni prioritarie relative al cambiamento climatico è la base per la partecipazione di tutte e tutti ad una politica di adattamento.
Contribuisci a determinarla, dicci come la pensi all’interno di questa discussione!
Aprire una discussione ampia e partecipata sul cambiamento climatico, i suoi possibili effetti, le politiche di adattamento ad Alghero, allo scopo di arrivare a raccomandazioni cittadine per l'amministrazione comunale che guidino i suoi piani futuri connessi con la sostenibilità.
Condividi